Dal 1° gennaio 2025, in base al Decreto MEF 27 dicembre 2024 e al D.Lgs. 110/2024, sono stati modificati i limiti e le modalità di richiesta della rateizzazione delle cartelle di pagamento. La principale novità riguarda l’aumento del numero massimo di rate, che per le richieste dei debiti fiscali passa da un massimo di 72 rate a una possibilità di rateizzare fino a 108 rate in alcuni casi.
Dettagli sulle Nuove Rateizzazioni
Secondo le nuove disposizioni:
- 84 rate (7 anni) per le istanze presentate nel 2025 e 2026;
- 96 rate (8 anni) per le istanze presentate nel 2027 e 2028;
- 108 rate (9 anni) per le istanze presentate dal 2029.
Se il debito non supera i 120.000 euro, il contribuente può chiedere la rateizzazione semplicemente dichiarando una difficoltà economico-finanziaria temporanea. Per le richieste di rateizzazione superiori a 120.000 euro, è necessario fornire una documentazione aggiuntiva.
Come Richiedere la Rateizzazione Online
I contribuenti possono richiedere la rateizzazione direttamente dall’area riservata del sito di Agenzia delle Entrate-Riscossione, accedendo con identità digitale. Il processo è completamente online e può essere effettuato tramite pc o smartphone.
Simulatore per Calcolare le Rate
Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile un simulatore online che consente di calcolare il numero massimo di rate e l’importo indicativo di ciascuna rata. Questo strumento aiuta i contribuenti a capire esattamente le condizioni della loro rateizzazione, quando è necessario documentare la difficoltà economico-finanziaria.
Informazioni Utili sulla Rateizzazione
La guida completa fornisce informazioni dettagliate sulle somme che possono essere rateizzate, sulle modalità di presentazione delle istanze e sul pagamento delle rate. Inoltre, è importante conoscere gli effetti della rateizzazione e le conseguenze della decadenza nel caso di inadempimento.
Fonte: Guida “La Nuova Rateizzazione delle Cartelle di Pagamento”, aggiornamenti gennaio 2025.