Introduzione
La nuova maxi-deduzione dei costi del personale debutta nei modelli dichiarativi 2025 grazie all’articolo 4 del D.Lgs. 216/2023. Questo incentivo è destinato ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato, con una deduzione maggiorata fino al 30%.
Parole Chiave: Maxi-Deduzione, Costo del Personale, Dichiarativi 2025
1. Novità del 2025: Incentivi per Assunzioni a Tempo Indeterminato
I modelli dichiarativi aggiornati permetteranno alle imprese di dichiarare la maggiorazione del costo del lavoro. Questo beneficio fiscale mira a incentivare contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, fornendo un supporto significativo nel calcolo delle imposte.
2. Chi Può Beneficiare della Maxi-Deduzione
La maxi-deduzione è applicabile a titolari di reddito d’impresa e professionisti. Nei modelli dichiarativi interessati, come il fascicolo 3 per le persone fisiche e i modelli per società, si potranno indicare chiaramente le maggiorazioni nei quadri RE, RF e RG.
3. Condizioni per Fruire del Beneficio
Per beneficiare dell’agevolazione, è richiesta l’attività esercitata da almeno 365 giorni prima del 1° gennaio 2023 e un incremento occupazionale netto. Questa è una misura che incoraggia l’assunzione di lavoratori, specialmente quelli rientranti in categorie svantaggiate.
4. Calcolo degli Acconti Fiscali
Gli acconti per i periodi d’imposta futuri saranno calcolati su una base che escluda inizialmente la maggiorazione, come delineato nell’art. 4 c. 7 del D.Lgs. 216/2023, assicurando una gestione fiscale anticipata accurata.
Conclusione
L’introduzione della maxi-deduzione nei dichiarativi 2025 rappresenta un passo importante verso l’incentivazione delle assunzioni a tempo indeterminato, sostenendo le imprese nell’ottimizzazione fiscale e nella crescita occupazionale.